La società Virtus Bike San Marino, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Sammarinese, organizza la prima edizione della ciclostorica “La Titanica”, per promuovere, con sano spirito sportivo, la storia, la cultura e le tradizioni del territorio sammarinese.
Una ciclostorica è una manifestazione cicloturistica che rievoca il ciclismo di un tempo, fatta con biciclette e abbigliamento d’epoca. Una formula molto apprezzata tra gli amanti del pedale, nuova per San Marino, destinata agli appassionati della Repubblica e del circondario, ma con un respiro internazionale.
L’evento vuole ripercorrere i temi del ciclismo eroico, quello dei campioni intramontabili, come Coppi e Bartali, Guerra, Girardengo, Moser, Saronni e tanti altri.
Lo scopo è far conoscere le nostre strade, anche quelle meno battute dai percorsi turistici tradizionali, il nostro territorio, ricco di natura e storia, riconosciuto Patrimonio Unesco, i prodotti tipici e le nostre eccellenze enogastronomiche.
La Ciclostorica infatti, per la sua connotazione di cicloturistica “lenta” non competitiva, esalta la valorizzazione e la tutela del paesaggio, facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati, e apre la strada a un turismo alternativo che negli ultimi anni ha suscitato un fortissimo interesse.
La Virtus Bike ha maturato nel corso degli anni una notevole esperienza, partecipando con il gruppo de “I Titanici” a numerose edizioni delle più importanti ciclostoriche, quali la celebre Eroica di Gaiòle in Chianti e di Montalcino, L’intrepida di Anghiari, L’artica di Lonìgo, La Francescana di Foligno, l'Ardita di Arezzo, la Moserissima di Trento e molte altre.
La società ha così potuto tessere una rete di relazioni e contatti con i diversi organizzatori, ma soprattutto con le centinaia di appassionati che festosamente animano i borghi e le strade in queste vere e proprie celebrazioni della bicicletta d’altri tempi.